|
|
|
Estro Via San Rocco Prosdocimo 30, 35139 Padova
,
Italia
Tel.++39 049 8725487
Fax++39 049 8725487
Orario: martedì-sabato 16.00-19.30 Contatto: Elga Pellizzari
E-mail: estroarte@libero.it
|
Estro |
|
Elena Arzuffi e Ennio Bertrand
La Galleria Estro propone due installazioni, liberamente abbinate, di Elena Arzuffi e di Ennio Bertrand.
Elena Arzuffi presenta la videoproiezione del film di animazione Volata via e ricostruisce, in galleria, l’ambiente stesso che compare nella storia, presentando, sotto forma di silhouette scontornate in dimensioni naturali, la figura della protagonista ed alcuni elementi architettonici.
A dispetto della connotazione ludica dovuta ai procedimenti dell’animazione, il video affronta, in modo esplicito e lucido, il tema della condizione femminile; racconta ambienti domestici nati per produrre una sensazione di rassicurante benessere ma privi di una valvola di sfogo, ovattati al limite della claustrofobia, in cui le consuetudini rischiano di fare corto circuito; esprime l’insoddisfazione, la pressione psicologica, che possono indurre uno smarrimento tale da sfociare in un tragico epilogo.
Ennio Bertrand propone Passi una videoinstallazione tecnologicamente sofisticata in cui il visitatore si trova ad interagire con una serie di brevi sequenze registrate da programmi televisivi di attualità. Oggetto dei video è il tema, ricorrente, del camminare: una smania di viaggio sembra incalzare un’umanità varia, che si muove da un luogo all’altro, inarrestabilmente; che si tratti di abitanti di paesi o di megalopoli, padroni di sé o coartati, americani, afgani, palestinesi o israeliani, il loro andare sembra alludere ai processi di movimento e d’incontro che improntano l’intero spettro dell’esperienza umana, ma anche all’incessante flusso di uomini e di cose tra territori, culture, discipline diverse, che caratterizza l’eterogenea e turbolenta società odierna. Muovendosi nell’area antistante il light box, l’osservatore attiva le immagini: man mano che si avvicina il video avanza, se arretra il video va all'indietro. Quando la persona si ferma per un paio di secondi il video in proiezione viene automaticamente sostituito con un altro: impossibile chiamarci fuori –sembra affermare Bertrand: la realtà che i media ci presentano non ci è estranea.
Di Bertrand vengono presentati anche alcuni cieli, pannelli di lattiginosa fibra di vetro o di prezioso velluto rosso o blu, su cui tante lucine si accendono e si spengono secondo un ritmo imprevedibile: come se si trattasse di cieli luccicanti di piccoli astri intermittenti, di cui ancora una volta possiamo cogliere la suggestione ma non penetrare la logica.
A cura di Gabi Scardi.
Elena Arzuffi vive e lavora a Milano. Personali: 2001 Backup, Galleria Maria Cilena - Milano. A cura di Giulia Bellarosa per la G.A.M. di Riccione, Rocca Malatestiana di Montefiore Conca.
2000 Ospiti inaspettati, a cura di Linda De Sanctis, Riparte, Roma.
Ha partecipato inoltre a numerose collettive.
Ennio Bertrand vive e lavora a Milano.
Personali: 2000 Expost, Random.Acces.Time - Roma. 1999, B&D Studio Contemporanea, Milano.
1997, Interazioni feconde, B&D Studio Contemporanea, Milano.
1996, Pesci Cantanti e altre cose, Galleria Santo Ficara, Firenze.
1993 Licht und Tonobjete, Germany Galerie im Griedbad, Ulm.
Ha partecipato inoltre a numerose collettive in Italia e all'estero.
|
|
|
|
|