logo
Valeria Belvedere
Via Rossini 3, 20122 Milano , Italia
Tel.++39 02 795626
Fax++39 02 795626
Orario: martedì-sabato 15.00/19.00 e su appuntamento
Contatto: Valeria Belvedere e Lucia Veronesi
E-mail: valeriabelvedere@libero.it

    profilo     mostre      artisti      opere   
Valeria Belvedere
 
David Rickard nowhere to run nowhere to hide

David Rickard, giovane artista neozelandese che vive e lavora a Londra, dal 15 gennaio tiene presso la galleria Valeria Belvedere una mostra intitolata nowhere to run nowhere to hide.
Il titolo esplica una condizione di insicurezza, instabilità e claustrofobica assenza di punti di fuga, nel senso metaforico e reale dell'espressione, che riguarda sia la situazione individuale dell'artista, che quella globale dell'arte. In galleria vengono esposte due colonne formate da tele impilate l'una sull'altra sino a toccare il soffitto, quasi nell'atto di sorreggerlo. Queste colonne vanno a costituire due nuovi elementi architettonici capovolgendo in tal modo la consueta gerarchia tra parete che funge da sostegno e quadro che viene supportato da essa ("Non è forse la pittura e più in generale l'arte, a supportare, in senso spirituale ed economico una galleria e non viceversa?" Si chiede Rickard). Accanto a questa installazione, che non concede alcuna forma di tregua al senso di precarietà della 'galleria', saranno disposte altre opere: you are so beautiful you make my head spin, nella quale una cornice rosa, al cui centro è incastonato uno specchio, si muove in senso circolare, provvedendo a non fornire alcuno spazio al di là del muro della galleria, ma piuttosto a riflettere il visitatore nello spazio circostante in un moto rotatorio e vertiginoso; 200 places to hang a picture, duecento ganci che simbolizzano altrettanti modi di appendere un'opera, ma nulla viene appeso; seamless door, una maniglia che sigilla una parete, la chiude a ogni possibile utilizzo espositivo, determinando ancora una volta l'impossibilità e il fallimento di evasione; pretty as a picture, un dipinto a olio su tela il cui titolo ha origine da un antico detto inglese, ancora comunemente usato per esprimere un concetto assoluto di 'bellezza', sul quale l'artista opera dando una sua interpretazione personale in connessione ai costanti cambiamenti storico artistici di tale 'percezione'. Tutti questi lavori riflettono sull'ambigua relazione esistente tra fruitore dell'opera e artista, tra arte e istituzione artistica (intesa come struttura espositiva, ma anche come luogo che "qualifica" l'opera d'arte, la rende tale in nome di una convenzione aprioristicamente accettata dal pubblico), nel tentativo di formulare una nuova prospettiva di visione dell'opera, che scardini norme arbitrarie e tralasci punti di vista obbligati.

David Rickard è nato a Ashburton in Nuova Zelanda nel 1975, vive e lavora a Londra. Tra le sue più recenti mostre segnaliamo: 1998, State House, Art Space, Auckland, Nuova Zelanda; 1999, Light Box, Spazio Naos, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Glocal, Studio Casoli, Milano; Glocal, XXL Gallery, Sofia, Bulgaria; 2001 Seamless, installazioni urbane in 12 diverse location, Londra, Gran Bretagna.


nowhere to run nowhere to hide

2001
     profilo     mostre      artisti      opere