Lo Sport

Negli ultimi anni Liquigas ha dedicato impegno e interesse sempre crescenti al mondo dello sport. Iniziato con la sponsorizzazione del Campionato Italiano di mongolfiera nel 1994, il legame con l’ambiente sportivo si è ampliato e diversificato nel tempo: nel ciclismo, inizialmente terzo sponsor di una squadra professionistica, poi secondo, da quest’anno Liquigas ricopre il ruolo di primo sponsor della squadra omonima e, assieme a RCS, di partner del Giro d’Italia; nello sci, l’azienda ha sponsorizzato i Campionati italiani di sci nordico 1999 e, dal 1997, il Campionato dei Vigili del Fuoco.


La squadra ciclistica

La squadra Liquigas Pata all'83° Giro d'Italia

Mongolfiera: eventi 1999


La squadra ciclistica

L'impegno e l'entusiasmo del ciclismo sono le caratteristiche nelle quali anche Liquigas si identifica e che confermano il nostro rapporto con la squadra: un gruppo nuovo, forte dell'energia che è da sempre il segno caratteristico di Liquigas. Abbiamo scelto il ciclismo come sport vicino alla gente e capace (come il nostro prodotto, il GPL) di raggiungere gli angoli più lontani e affascinanti del nostro paese: auguriamo alla squadra un 2000 "a tutto gas" sulle strade.

Il ciclismo per Liquigas è un mezzo di comunicazione di grande importanza, per la forte identificazione esistente tra le caratteristiche del prodotto e quelle dello sport: la bicicletta è infatti un mezzo di trasporto che raggiunge i luoghi più impervi e distanti, proprio come le reti canalizzate e le bombole di Liquigas. Come i ciclisti, Liquigas ama la vita all'aria aperta: prova ne è un prodotto, Twiny, che ben si adatta alla vita del campeggio o per improvvisare barbecue e grigliate. E infine come i ciclisti, sempre impegnati su strade diverse, così Liquigas percorre tutta l'Italia per rifornire le migliaia di clienti che serve capillarmente su tutto il territorio nazionale.

Il 28 gennaio 2000, nella splendida cornice del castello di Tolcinasco, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo team Liquigas per la stagione ciclistica 2000. Sotto la guida esperta del team manager Fabio Bordonali, coadiuvato da Roberto Amadio, Giancarlo Perini e Paolo Dotti, le due punte di diamante della squadra ciclistica Liquigas Pata saranno il 28enne vicentino Davide Rebellin e il 29enne di origini ucraine Sergej Gontchar. Due campioni di comprovato valore internazionale, entrambi posizionati fra i primi dieci nella classifica UCI, che promettono di portare il team sponsorizzato da Liquigas ai massimi livelli.

Il gruppo di atleti si presenta ricco di individualità, da Denis Zanette, atteso nelle classiche del nord, a Gianfranco Raimondi, che punterà alle volate del Giro, passando per giovani promettenti come Marco Zanotti, Ellis Rastelli e Alessandro Spezialetti. Completa il gruppo una rosa di corridori di grande esperienza come Dotti, Salvato, Fedenko, Cattai, Teteriouk, Contrini, Frattini, Moreni, Stangelj, assieme ai neoprofessionisti Marchesin e Marini. Le due prestigiose "new entry" daranno nuovo smalto a questo team già rodato e molto motivato.

"Abbiamo costruito un gruppo che mira a crescere - ha dichiarato Fabio Bordonali - con nuovi acquisti e un impianto di esperienza che saranno preziosi per far maturare i giovani e per accompagnare i capitani verso traguardi prestigiosi. L'inserimento di questi due campioni ci permetterà di avere un ruolo da protagonisti nella nuova stagione: Rebellin sarà infatti il nostro corridore di punta per le classiche e le gare in linea, mentre su Gontchar si concentrano le nostre attese per le corse a tappe e le gare a cronometro. L'inclusione della squadra Liquigas nel numero di quelle invitate alle manifestazioni di Coppa del Mondo dimostra da un lato le nostre potenzialità e dall'altro ci dà anche un ruolo importante e una posizione di rispetto nel panorama internazionale."

I capitani

Davide Rebellin ha debuttato da professionista nel 1992 ottenendo ben 17 vittorie, di cui sei soltanto nel 1999 (fra cui il Giro del Veneto). È il corridore italiano meglio piazzato nella classifica UCI (quinto posto), vincitore di classiche di Coppa del Mondo (tra cui il Gran Premio di Zurigo e il Clasico de San Sebastian nel 1998) e Maglia rosa a Monte Sirino per il Giro d'Italia '96, nonché capitano della squadra italiana ai recenti Mondiali di ciclismo su strada disputatisi in Veneto. È atteso a brillanti prestazioni nelle corse di un giorno e nelle gare in linea, e in particolare alla Liegi-Bastogne-Liegi.

Sergei Gontchar è uno dei cronoman più veloci al mondo, e al suo attivo ha la vittoria della cronometro di Baselga di Pinè al Giro d'Italia '97 e una Maglia rosa nel Giro '98, nonché altri importanti piazzamenti negli ultimi Mondiali di ciclismo (secondo posto a San Sebastian nel '97, terzo posto a Valkenburg nel '96 e sesto ai Mondiali di Treviso del '99). Da questo atleta si attendono successi nelle corse a tappe oltre che naturalmente nelle cronometro, e in particolare quella olimpica di Sydney e quella mondiale a Pouay.

 

La squadra:
Stefano Cattai
Daniele Contrini
Fausto Dotti
Oleksandr Fedenko
Cristiano Frattini
Sergej Gontchar
Fabio Marchesin
Mirco Marini
Cristian Moreni
Giancarlo Raimondi
Ellis Rastelli
Davide Rebellin
Cristian Salvato
Alessandro Spezialetti
Gorazde Stangelj
Andrej Teteriouk
Denis Zanette
Marco Zanotti

Team Manager
Paolo Bordonali

Direttori sportivi
Roberto Amadio
Paolo Dotti
Giancarlo Perini

La squadra Liquigas Pata all'83° Giro d'Italia  

Sotto la guida esperta del team manager Fabio Bordonali, con i direttori sportivi Roberto Amadio e Paolo Dotti, le due punte di diamante della squadra ciclistica Liquigas Pata Davide Rebellin e Sergej Gontchar guidano una rosa di corridori di grande esperienza:Stefano Cattai, Daniele Contrini, Cristiano Frattini, Cristian Moreni, Alessandro Spezialetti, Denis Zanette e Marco Zanotti.

 

I CORRIDORI

Stefano Cattai
nato il 29.11.1967 a Portogruaro (VE):
Altezza 178 cm, peso 63 kg
Caratteristiche: scalatore
Curriculum 1999: corridore d’appoggio ai capitani
Curriculum 2000: 5° Crono Squadre Mediterraneo

 

Daniele Contrini
nato il 15.08.1974 a Gardone Valtrompia (BS)
Altezza 178 cm, peso 71 kg
Caratteristiche: passista veloce
Curriculum 1999: 10° Class. Cecchi Gori; 8° Class. GP Rennes; 9° Paris-Camembert; 2° Class. quarta tappa Settimana Bergamasca; 4° class. Cronometro Bicicletta Basca.
Curriculum 2000: 2° prima tappa Giro di Malesia; 3° seconda tappa Giro di Malesia; per tre giorni ha indossato la maglia di leader del Giro di Malesia.
 
Cristiano Frattini
nato il 17.04.1973 a Varese
Altezza 178 cm, peso 65 kg
Caratteristiche: passista scalatore
Curriculum 1999: 9° tappa Borgo S. Dalmazio al Giro d’Italia; 10° Criterium d’Abruzzo
Curriculum 2000: corridore d’appoggio ai capitani

 

Sergej Gontchar
nato il 03.10.1970 a Rovno Pibhe (Ucraina)
Altezza 176 cm, peso 68 kg
Caratteristiche: chronoman scalatore
Curriculum 1999: 1° tappa Treviso al Giro d’Italia; 10° Class. Finale Giro d’Italia; 1° Cronometro Tortona; 1° tappa Giro d’Olanda; 1° Class. Generale Giro d’Olanda; 1° GP Nations di Francia; 5° Cronometro Campionati del Mondo; 1° Cronometro Erbies di Francia
Curriculum 2000: 1° tappa Settimana Lombarda; 1° Class. Finale Settimana Lombarda; 15° Class. Finale Giro del Trentino, 4° Giro di Toscana.
 
Cristian Moreni
nato il 21.11.1972 a Asola (MN)
Altezza 175 cm, peso 67 kg
Caratteristiche: passista veloce
Curriculum 1999: 1° alla 17° tappa Vuelta di Spagna; 3° GP Rennes; 6° alla 15° tappa Vuelta di Spagna
Curriculum 2000: 5° a una tappa della 4 Giorni Dunkerque.

 

Davide Rebellin
nato il 09.08.1971 a San Bonifacio (VR)
Altezza 170 cm, peso 62 kg
Caratteristiche: completo
Curriculum 1999: 1° tappa Giro del Mediterraneo e classifica; 1° finale Giro del Mediterraneo; 1° Trofeo Alto Var; 1° Tappa Criter

 


inizio pagina

Mongolfiera: eventi 1999

Nel 1999 le due mongolfiere Liquigas hanno partecipato, dal 7 al 10 ottobre, al grande raduno di Bassano del Grappa (Vicenza) che ha visto alzarsi in volo decine di palloni provenienti da tutto il mondo. Per il terzo anno consecutivo Liquigas ha sponsorizzato l’affascinante manifestazione, che ha avuto luogo nel parco Raasm di San Zeno di Cassola.

Dal 28 ottobre al 1° novembre è stata la volta del Campionato Italiano Mongolfiere che si è tenuto a Fiuggi. Comandante del team Liquigas, il detentore del record italiano di durata di volo Giovanni Aimo.