![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) è nata nel 1990 per volontà di un gruppo di persone fortemente motivate a creare, anche in Italia, una valida banca dati di donatori volontari ed ha come scopo principale quello di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere la leucemia e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione del midollo osseo e del trapianto. Negli anni successivi si sono costituite ADMO regionali fino a coprire tutto il territorio nazionale. Le Associazioni regionali, autonome ma con uguale statuto, e operanti sotto lo stesso marchio d'immagine, si sono successivamente riunite nella Federazione Italiana, con sede in Milano, via Aldini 72 (tel. 02/39.000.855), coadiuvate, nel loro lavoro, da sezioni e gruppi. Nel 1990 i donatori italiani erano 2.500 ed ora sono oltre 273.000; per poter trovare il donatore compatibile per i pazienti, che ogni anno necessitano di trapianto di midollo osseo e non hanno un donatore consanguineo, è necessario avere un gran numero di donatori tipizzati, dei quali, cioè, siano già note le caratteristiche genetiche. La compatibilità genetica è, infatti, un fattore molto raro. ADMO Federazione Italiana
è un'organizzazione senza scopo di lucro
con personalità giuridica (D.M. 28/1/2000), che si occupa
del coordinamento e dello scambio di informazioni fra le ADMO regionali
e dei rapporti con gli organi centrali (Assessorati, Ministeri) e con
l'estero (France Adot, OMIDOT, Organizzazione Mondiale per l'Informazione
sulla Donazione di Organi e di Tessuti affiliata alla Organizzazione Mondiale
della Sanità). ADMO fornisce agli interessati
tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e invia i
potenziali donatori ai centri trasfusionali del Servizio Sanitario Nazionale,
presso i quali il donatore viene sottoposto alla tipizzazione HLA. Questo
esame consiste in un prelievo di sangue periferico, i cui dati vengono
poi inviati al Registro Italiano
Donatori Midollo Osseo (IBMDR).
Nel dicembre 1993, ADMO Federazione Italiana insieme con
la Nazionale Italiana Cantanti e con l'Ente ospedaliero "Ospedali
Galliera" di Genova, ha costituito la Fondazione IBMDR a sostegno
del Registro Italiano Donatori Midollo Osseo.
La Fondazione IBMDR è stata costituita nel successivo dicembre 1993 e vede unite le forze di ADMO, della Nazionale Italiana Cantanti e dell'Ospedale Galliera, presso cui il Registro Italiano è nato ed ha sede tuttora. La Fondazione sostiene economicamente il Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (Italian Bone Marrow Donor Registry) che, pur essendo una struttura della Sanità Pubblica, non ha ancora avuto alcun riconoscimento all'interno del Servizio Sanitario Nazionale e sopravvive esclusivamente con donazioni private e borse di studio. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione è composto
da: Scopo della Fondazione è raccogliere almeno 1 miliardo di lire per costituire il patrimonio e sostenere economicamente con i proventi il Registro Italiano; inoltre, si farà carico della ricerca nel campo della compatibilità per il trapianto, dotando il Registro delle strutture e del personale idoneo.
ADMO Federazione Italiana Via Aldini, 72 - 20157 Milano
|