![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
DI MIDOLLO OSSEO?
In seguito, al riscontro di una prima compatibilità con un paziente, il donatore sarà chiamato ad ulteriori prelievi, sempre di sangue, per definire sempre meglio il livello di compatibilità. Solo dopo questi controlli si inizia a parlare di donazione del midollo osseo. A questo punto entra anche in gioco la "serietà" del donatore: l'adesione iniziale, infatti, firmata al momento del primo prelievo, ha solo valore morale e il potenziale donatore può sempre ritirarsi (con quali conseguenze morali per tutti coloro che si sono impegnati sul programma è facile immaginare). Tutto ciò rende chiaro che il donatore di midollo osseo è
un donatore atipico, in quanto non è paragonabile al donatore
di sangue che con regolarità si sottopone ai prelievi, e neppure
a un donatore di organi che acconsente, alla propria morte, al prelievo
dal proprio corpo di ciò che può servire per un trapianto,
ma è solo un individuo che offre la propria disponibilità,
nel caso raro di compatibilità con un paziente, a sottoporsi a
un prelievo, fastidioso sì, ma non comportante menomazioni alcune. CHI PUÒ CANDIDARSI COME DONATORE
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A TUTTI I POTENZIALI DONATORI DI MIDOLLO OSSEO
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esistono malattie infettive come l'epatite e l'A.I.D.S.
che possono essere trasmesse anche mediante la trasfusione di sangue e
la donazione di midollo osseo. Alcune abitudini di vita espongono maggiormente
al rischio di contrarre queste infezioni e quindi di trasmetterle: poiché
i test di laboratorio non sono sempre in grado di identificare i soggetti
infettatisi di recente, si rende necessario escludere dalla donazione
(temporaneamente o definitivamente) le persone che possono essersi esposte
a questi rischi. I principali criteri di esclusione dalla donazione sono
legati all'esistenza nella storia personale di: I criteri elencati sono enunciati dalla legge trasfusionale italiana n° 107 - 4 maggio 1990 e relativi decreti attuativi.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |