![]() |
COS'È
IL "MIDOLLO OSSEO" Il midollo osseo utilizzato per il trapianto (detto in termine tecnico
"midollo emopoietico") si presenta alla vista come sangue
e viene prelevato solitamente dalle ossa del bacino (ossa iliache). Esso
svolge la funzione di produrre i globuli bianchi, i globuli rossi e le
piastrine. IN CHE COSA CONSISTE
L'OPERAZIONE
Le cellule midollari riescono a trovare da sole la strada per inserirsi al posto che loro compete e iniziare a produrre. In un periodo variabile normalmente tra una e due settimane dopo il trapianto, si incominciano a vedere i primi risultati, con la comparsa, nella circolazione sanguigna, di alcuni globuli bianchi nuovi e successivamente anche delle altre componenti del sangue (globuli rossi e piastrine).. |