![]()
Liquigas, in Italia, rappresenta la tradizione del GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) ed è sinonimo di distribuzione capillare e di servizio al cliente. Nel nostro Paese, infatti, il primo contenitore di diffusione del GPL, la familiare e preziosa "bombola nera del gas" è stata introdotto nel 1936 proprio da Liquigas ed è ancora utilizzata da migliaia di utenti. Oggi, accanto alle bombole tradizionali, la società si occupa di distribuire il GPL sullintero territorio nazionale secondo tipologie diversificate, che si adattano alle specifiche esigenze della clientela: dai pratici serbatoi esterni a quelli interrati, fino agli impianti canalizzati, che garantiscono la fornitura del gas ai piccoli centri abitati non serviti dalla rete del metano con la stessa comodità del gas di città. Privati, aziende o amministrazioni pubbliche possono contare sullesperienza di unazienda che da sempre ha fatto dellaffidabilità, dellinnovazione tecnologica e del servizio i propri inconfondibili segni di riconoscimento e punti di forza.
La quota di mercato detenuta da Liquigas le assicura una posizione
di leader nel mercato italiano del GPL. Nel 1998, infatti, tra bombole,
piccoli serbatoi e reti canalizzate, la società ha distribuito circa
340.000 tonnellate di GPL, che corrispondono a una quota approssimativa del
17% delle vendite dirette di GPL a uso domestico. Includendo le vendite di
GPL sfuso a terzi, il volume sale a 470.000 tonnellate.
Liquigas opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 10 filiali, a cui fanno capo 64 unità di vendita, e in sinergia con le consociate Liquigas Friuli, Liquigas Valtellina, Liquigas Lucania, che coprono il servizio nelle rispettive regioni. Le consociate Tradingas Italia e Tradingas Sud realizzano grandi impianti a GPL, forniscono il prodotto defiscalizzato per lindustria, lagricoltura, gli allevamenti e i servizi, e riforniscono di GPL per autotrazione le stazioni di servizio. La posizione di leader di Liquigas è rafforzata anche dallappartenenza al gruppo internazionale Primagaz, il più grande distributore privato di GPL in Europa, presente in 15 Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Marocco, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia e Ungheria. Linserimento di Liquigas nel gruppo assicura un know-how di ampio respiro e un costante aggiornamento sulle tecnologie più avanzate. La continuità nei rifornimenti è garantita dalla partecipazione nel terminale marittimo di Livorno, il più grande e moderno dItalia, dove giunge, attraverso grandi navi gasiere, la maggior parte del GPL importato (622.000 tonnellate nel 1998). Lo stoccaggio avviene in caverne sotterranee poste a 100 metri di profondità e dotate di una capacità di 20.000 tonnellate.
Rivolgersi a Liquigas significa avere la garanzia di un servizio costante e affidabile che assicura la possibilità di disporre sempre, in ogni luogo e in ogni periodo dellanno, dellenergia necessaria per qualsiasi esigenza domestica e professionale. Uno dei fattori chiave su cui Liquigas ha costruito il proprio successo è infatti la capillare presenza sul territorio italiano, che permette di assicurare il rifornimento di GPL in ogni zona del Paese. Liquigas serve con particolare attenzione le località non raggiunte dalla rete di distribuzione del metano, che possono trovare nel GPL una soluzione energetica altrettanto comoda ma più economica.
I numeri di Liquigas
|