FORMAZIONE AL METODO
metodi attivi in collaborazione con la Scuola Italiana di Playback Theatre organizza il
CORSO DI TEATRO PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DI COMUNITA'
Si rivolge a: formatori, psicologi, operatori sociali, insegnanti, studenti interessati a sviluppare o ad approfondire le proprie competenze nella gestione dei gruppi, nella conduzione con metodologie attive e nella pratica del Playback Theatre.
Per leggere il PROGRAMMA clicca qui
Giornate di formazione per formatori aziendali e dell'area sociale con Metodi d'Azione
Programma
23 settembre 2006 h. 9.30 /17.30
Teambuilding: integrazione relazionale nel gruppo di lavoro
Sensibilizzazione e motivazione al comportamento organizzativo di gruppo e alla qualità delle relazioni interpersonali. Apprendimento e sperimentazione di modalità di team building/team working e di comunicazione efficace, finalizzate allo sviluppo della collaborazione orizzontale e verticale.
14 ottobre 2006 h. 9.30 /17.30
Ruolo professionale e cambiamento
Le persone nelle organizzazioni hanno bisogno di imparare come fare cose nuove in un modo nuovo. Il ruolo, inteso secondo la sua origine teatrale, offre possibilità uniche di sviluppare la dimensione soggettiva/discrezionale del ruolo professionale e di sperimentarne nuove possibilità interpretative. Questo approccio permette di intervenire su situazioni di interpretazione rigida di ruoli e fasi organizzative e di sviluppare una più gratificante consonanza fra inclinazione personale e compito organizzativo.
11 novembre 2006 h. 9.30 /17.30
Leadership
Assumersi la responsabilità di dirigere o coordinare un gruppo è un ruolo molto complesso.
Spesso la qualità dei rapporti fra le persone all'interno di un gruppo è da mettere in stretta relazione alla modalità in cui il leader esercita il suo ruolo di autorità.
E' importante considerare l'importanza della qualità delle interazioni, per garantire la coesione di gruppo, per promuovere la motivazione tra le persone e, per costruire una visione comune attraverso la partecipazione, la fiducia e la valorizzazione delle risorse umane.
2 dicembre 2006 h. 9.30 /17.30
Ascolto attivo e gestione dei conflitti
Sentire e sentirsi, scoprire nuovi punti di vista e modi per incontrare l'altro: questo workshop propone un percorso per addestrarsi all'ascolto attivo e potenziare le proprie capacità di relazionarsi in modo autentico e rispettoso di sé e dell'altro. Malintesi e situazioni conflittuali fanno parte della realtà delle relazioni. La pratica dell'ascolto attivo, unita al grande potenziale creativo delle persone, permette di scoprire strade nuove per avvicinare e incontrare l'altro nel rispetto delle differenze.
Conduttori: Chiara Baratti. Consulente aziendale, formatrice, psicodrammatista
Nadia Lotti. Formatrice, psicodrammatista esperta in metodi d'azione
DRAMA, che ha scelto la formazione e la formazione organizzativa in particolare come terreno privilegiato di intervento, vuole offrire la possibilità di incontrare professionisti che possiedono anni di esperienza sul campo e possono rappresentare dei punti di riferimento anche per aprire un confronto e una rete di rapporti professionali in Italia.
DRAMA organizza per il 2005 due workshop con psicodrammatiste del Nord Europa, da molto tempo impegnate come consulenti e trainer nel mondo delle Organizzazioni.
I due workshop si tengono nello SpazioTeatro di via Solari 30 a Milano, dalle 9.30 alle 18.00.
Iscrizioni: tel./fax 02473342 o info@metodiattivi.it
Si sollecitano le persone interessate a prenotarsi per tempo.
I METODI ATTIVI NELLO
SVILUPPO ORGANIZZATIVO
Workshop condotto da Pirkko Hurme
Milano - sabato 15 gennaio 2005

Pirkko Hurme è finlandese e divide la sua vita fra due paesi, perché la sua società ha sede a Helsinki e la sua vita familiare è in Danimarca.
Psicologo clinico, direttore di psicodramma formatasi a Beacon con Zerka Moreno e psicoterapeuta specializzata in terapia di gruppo con metodo psicodrammatico (grazie a una specializzazione con Anne Ancelin Schutzenberger), esperta in counselling familiare e infantile, consulente in OD (Sviluppo Organizzativo), ha lavorato fino al 1984 in Istituti Clinici per la famiglia e l'infanzia, poi alla Union Bank di Finlandia come consulente e trainer interno. Dal 1992 è direttore della sua società a Helsinki, specializzata in formazione manageriale, processi di cambiamento organizzativo, team building per manager, formazione per servizi vendita e clienti, consulenza psicologica in situazioni lavorative difficili. Dal 1986 tiene workshop e lezioni di management e psicodramma in diversi paesi d'Europa, Australia e Cina.
Dal 1985 è membro del Direttivo dell'Associazione di Psicodramma Finlandese, dove si occupa di training in psicodramma. E' membro fondatore della FEPTO (Federation of European Psychodrama Training Organisation) e membro del Direttivo IAGP.
Contenuti
Il workshop tratta temi chiave per
psicodrammatisti che vogliono lavorare nelle organizzazioni:
* La teoria del ruolo nello sviluppo della cultura manageriale nelle organizzazioni: una applicazione specifica di Pirkko Hurme - il Role-set.
* Esempi di uso dei metodi attivi nelle organizzazioni nell'area della formazione (leadership, coaching, customer&sales service, cooperazione...) e della consulenza: come usare la teoria del ruolo, l'inversione di ruolo, il doppio, lo specchio, concetti di azione, processing ecc.
* Benefici, rischi e restrizioni dei Metodi Attivi nel lavoro organizzativo.
* Il ruolo dello psicodrammatista (esperto in Metodi Attivi, esperto in un'area specifica, formatore, consulente....ecc.)
* Il ruolo del cliente, i bisogni, gli interessi e le aspettative del cliente.
Metodo
Il workshop è di presentazione metodologica e non esperienziale e si articolerà in:
* Brevi lezioni e presentazioni
* Tempo per la discussione
* Simulazioni
FARE COACHING
NELLE ORGANIZZAZIONI
Workshop condotto da
Hanni Rebecca Lewerenz
Milano - sabato 9 aprile 2005

Hanni Rebecca Lewerenz è nata in Germania, ha studiato in Italia e in Francia, specializzandosi in cinema e sociologia. Dopo aver lavorato per un lungo periodo in diverse istituzioni culturali e accademiche a Parigi e a Caracas, in Venezuela, è tornata in Europa. Dopo un anno in Italia si è trasferita a Berlino, dove ha lavorato per la Televisione tedesca e ha completato il suo training di psicoterapia di gruppo con il Moreno Institut/Ueberlingen e la FEPTO. Dal 1998 lavora a Bruxelles, dove ha inizialmente usato il metodo psicodrammatico nell'educazione permanente e nei gruppi di supervisione. Negli ultimi cinque anni è particolarmente impegnata nel coaching dei dirigenti-managers ad alti livelli della Commissione Europea. Dato il particolare ambiente di lavoro multiculturale, Hanni usa regolarmente cinque lingue diverse.
Contenuti
I partecipanti al workshop potranno sperimentare l'applicazione di una specifica tecnica psicodrammatica/sociometrica attraverso l'illustra- zione di un approccio pratico nel coaching per managers.
Il workshop esaminerà le varie componenti di un ciclo di coaching direttivo individuale e in gruppo, secondo i seguenti punti:
* L'incontro preliminare
* Le regole di conduzione e di
riservatezza
* Presentazione del format del coaching
* Definizione degli obiettivi del coaching
* Studi di casi individuali
* Piano d'azione personale
* Prospettive di sviluppo
* Valutazione
Metodo
Il workshop è di presentazione metodologica e non esperienziale e si articolerà in:
* Brevi lezioni e presentazioni
* Tempo per la discussione
* Simulazioni