formazione organizzativa e personale  
 
 
home professionista & organizzazione persona & gruppi chi siamo fondamenti teorici fotogalleria
 
concetti chiave  
bibliografia  
fondamenti teorici

I Metodi Attivi

sono stati creati da Jacob Levy Moreno (Bucarest 1889 - NewYork 1974), psichiatra statunitense di origine romena. Figura geniale e poliedrica che, partendo da un profondo interesse per il teatro e convinto delle grandi risorse e delle responsabilità dell’uomo nei confronti del mondo, si dedicò all’esplorazione delle relazioni umane creando metodologie terapeutiche, d’indagine e promozione sociale. E’ noto come inventore dello psicodramma.

Hanno origine teatrale. Come il theatron (quello antico di chi partecipa e non quello moderno di chi è spettatore) si basano sull’agire, il guardare, il riflettere, il rispecchiare. Nel “qui ed ora”. Consentono di mettere in atto comportamenti più o meno adeguati ai propri bisogni e alle richieste esterne, in situazioni e contesti precisi, e di osservare se stessi in azione ricavandone nuove immagini di sé, nuove verità circa il proprio modo di essere e nuove possibilità di comportamento.

Utilizzano una teoria dinamica del ruolo e un approccio sistemico/sociometrico.

Comprendono: attività di gruppo e rappresentazioni quali psicodramma, sociodramma, atomo sociale, role training, role playing.

• Lo psicodramma (psiche = anima/mente e drao = agisco) è un metodo di sviluppo personale di gruppo, utilizzato particolarmente in ambito terapeutico.

• Il sociodramma è un'esperienza di condivisione umana profonda e un processo di apprendimento di gruppo, utile per esplorare eventi e comportamenti sociali e per svelare gli aspetti comuni fra le persone e far emergere pensieri, sentimenti e speranze di tutti i partecipanti. E’ utilizzato particolarmente nel lavoro formativo.

Per approfondimenti sul sociodramma vai a:

bibliografia/riviste su questo sito e scarica i documenti della Conferenza di Helsinky 2009 oppure a:

Helsinky 2009 http://sociodramaconference.blogspot.com
Lisbona 2007 http://congressosociodrama.blogspot.com

• Il playback theatre è una forma di improvvisazione teatrale che attraverso la mediazione di un conduttore mette in scena i vissuti e le esperienze delle persone presenti nel pubblico. Gli attori, proponendo stimoli legati ai livelli personale, organizzativo e sociale favoriscono lo scambio dei diversi punti di vista.

Per approfondimenti sul playback theatre vai a:

www.playback-theatre.it