formazione organizzativa e personale  
 
 
home professionista & organizzazione persona & gruppi chi siamo fondamenti teorici fotogalleria
 
concetti chiave  
bibliografia  
bibliografia
Libri e riviste interessanti e non scontati per chi lavora nel settore della formazione organizzativa e personale e, in particolare, nella pratica dei metodi attivi. Alcuni ‘classici’ e altri, per lo più, attuali. Il tutto senza pretesa di organicità e completezza.
Alcuni articoli di riviste o altri documenti non pubblicati (salvo i permessi dovuti dall’autore e dall’editore) prevedono la possibilità di essere scaricati.

Libri

 
  Baim, Burmeister, Maciel - autori vari
Psychodrama - Advances in Theory and Practice
    Routledge, London, 2007
    Nuove prospettive nella teoria psicodrammatica, nella pratica e nella ricerca. Contributi di Sue Daniel, P. Kellermann, A. Blatner, A. Schutzemberger, R. Remer e altri.
     
  Bennet Milton J., a cura di
Principi di comunicazione interculturale
    Franco Angeli, Milano, 2002
    Sono raccolti alcuni tra i più importanti saggi della letteratura angloamericana sul tema.
     
  Bombelli Maria Cristina
La passione e la fatica. Gli ostacoli organizzativi e interiori alle carriere al femminile
    Baldini& Castoldi, Milano, 2004
   
     
  Boria Giovanni
Psicoterapia psicodrammatica - Sviluppi del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti
    Franco Angeli, Milano, 2005
    Il testo base per studenti e psicologi che vogliono entrare nel merito della metodologia psicodrammatica.
     
  Capra Fritjof
La rete della vita
    BUR, Milano, 1997
    Un libro affascinante che propone una nuova interpretazione scientifica della vita per sistemi viventi a ogni livello: organismi, sistemi sociali ed ecosistemi. La rete della vita è costituita dalle relazioni che legano gli universi della psiche, della biologia e della cultura.
     
  Cocchi Andrea
La vita in gioco - Psicodramma e sociodramma nel teatro pubblico
    Franco Angeli, Milano, 2003
    Racconta una particolare esperienza di psicodramma e sociodramma pubblico, che ha avuto luogo dal 1996 per parecchi anni al Teatro Arena del Sole a Bologna. Il pregio di questo libro è quello di spiegare lo psicodramma in modo discorsivo e divulgativo.
     
  Corbella Silvia
Storie e luoghi del gruppo
    Cortina editore, Milano, 2003
    Silvia Corbella è gruppoanalista, responsabile della Scuola di Psicoterapia della COIRAG
     
  De Leonardis Paola
Lo scarto del cavallo - Lo psicodramma come intervento sui piccoli gruppi
    Franco Angeli, Milano, 1994
    I fondamenti teorici e applicativi dello psicodramma confrontati con le principali correnti psicologiche relazionali e di gruppo.
     
  Dotti Luigi
Lo psicodramma dei bambini
    Franco Angeli, Milano, 2002
    Il libro è particolarmente chiaro e ricco di spunti interessanti per capire lo psicodramma in generale, oltre che -naturalmente- per vederne l'applicazione con soggetti in età evolutiva.
     
  Dotti Luigi
Forma e Azione - Metodi e tecniche psicodrammatiche nella formazione e nell'intervento sociale
    Franco Angeli, Milano, 1998
    Il testo base per l'applicazione dei metodi attivi alla formazione.
     
  Fonseca José
Contemporary Psychodrama - New approaches to theory and technique
    Brunner-Routledge, New York, 2004
    José Fonseca è uno dei pionieri del movimento psicodrammatico brasiliano e attualmente uno dei più importanti psicodrammatisti internazionali, che coniuga la tradizione moreniana con le più recenti scoperte in ambito scientifico. Uno dei libri più interessanti oggi, anche sullo psicodramma individuale.
     
  Forti D., Varchetta G.
L'approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni
    Franco Angeli, Milano, 2001
    I principi teorici fondamentali della scuola psicosocioanalitica italiana, sviluppatasi a partire dagli insegnamenti di Luigi Pagliarani, Bion e Jaques.
     
  Garcea Elena
La comunicazione interculturale -teoria e pratica
    Armando e ditore, Roma, 1996
   
     
  Giaccardi Chiara
La comunicazione interculturale
    Il Mulino, Bologna, 2005
   
     
  Gonzales J., Santoro M.,
I manager viaggiatori - Nuovi nomadi nella globalizzazione
    AIDP/ Guerini e Associati, milano, 2005
    Il libro mostra come la comprensione delle culture da parte di persone e organizzazioni passi attraverso un approccio transculturale, ovvero dalla presa di coscienza della propria identità culturale e del proprio etnocentrismo.
     
  Kellermann Peter Felix
Sociodrama and Collective Trauma
    Jessica Kingsley Publishers, London, 2007
    Il libro mostra strade per facilitare la riabilitazione di sopravvissuti di traumi collettivi attraverso il sociodramma e lavori di gruppo.
     
  La Cecla F.
Modi bruschi - Antropologia del maschio
    Bruno Mondadori, Milano, 2000
   
     
  Laszlo Ervin
Worldshift - Scienza, società e nuova realtà - Dare forza alla nostra evoluzione
    Franco Angeli, Milano, 2008
    L'autore, fondatore e presidente del Club di Budapest, mostra la necessità di sviluppare la coscienza collettiva, ovvero un novo modo di sentire e agire, supportando le sue riflessioni con riferimenti storico-scientifici. L'idea chiave è quella della interconnessione fra tutti gli uomini e fra loro e il cosmo. Contiene "Il Manifesto sulla coscienza planetaria".
     
  Marineau R.F.
J.L.Moreno et la troisiême révolution psychiatrique
    Editions Saint Martin, Montréal, 1989
    Biografia di Moreno
     
  Marineau R.F.
J.L.Moreno 1889-1974 - Father of Psychodrama, Sociometry and Group Psychotherapy
    Tavistock/Routledge, London and New York, 1989
    Biografia di Moreno.
     
  Maslow H.
Motivazione e personalità
    Armando editore, Roma, 1973
   
     
  Melucci A.
Il gioco dell'io - Il cambiamento di sé in una società globale
    Feltrinelli, Milano, 1991
   
     
  Mengotti C.
Il femminile al potere - Come le donne possono portare benessere, creatività e innovazione nelle organizzazioni
    Sonda edizioni, Casale Monferrato, 2006
    Un percorso di leadership al femminile per trasformare regole e principi cardine delle organizzazioni attuali: una possibilità di autorealizzazione per le donne e di innovazione profonda per le organizzazioni attuali.
     
  Moreno J. L.
Who shall survive? Principi di sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma
    Di Renzo Editore, Roma, 2007
    La sociometria come scienza delle relazioni interpersonali .... l’individuo nel suo sistema di relazioni sociali e affettive.
     
  Moreno J.L.
Il teatro della spontaneità
    Di Renzo Editore, Roma, 2007
   
     
  Moreno J.L.
Manuale di Psicodramma - Il teatro come terapia - vol. I
    Astrolabio, Roma, 1995
   
     
  Moreno J.L.
The words of the father
    Beacon House Inc., New York, 1971
   
     
  Moreno J.L.
Il profeta dello psicodramma
    Di Renzo Editore, Roma, 2002
    Autobiografia di Moreno
     
  Moreno Jacob L., Moreno Zerka T.
Gli spazi dello Psicodramma - vol. II
    Di Renzo Editore, Roma, 1995
   
     
  Moreno Jacob L., Moreno Zerka T.
Manuale di Psicodramma - Tecniche di regia psicodrammatica - vol. III
    Astrolabio, Roma, 1987
   
     
  Moreno Zerka , Blomkvist L.D., Rutzel T.
Psychodrama, surplus reality and the art of healing
    Routledge, New York, 2000
   
     
  Morgan G.
Images - Le metafore dell'organizzazione
    Franco Angeli, Milano, 1986
    Un testo ancora importante per chi fa formazione nelle organizzazioni.
     
  Morgan G.
Immaginizzazione - Un modo nuovo per agire nelle organizzazioni
    Franco Angeli, Milano, 1996
    Il neologismo "immaginizzazione" viene da "image is action" e aiuta a sviluppare il proprio potenziale creativo.
     
  Natili F., Tomè M, a cura di
Il progetto della bellezza - La progettualità degli individui e delle istituzioni (Libri di Ariele)
    Guerini e Associati, Milano, 2006
    Dalla ricerca di Luigi Pagliarani ad oggi attraverso l'idea di una educazione sentimentale che aiuti le persone a ritrovare se stesse e a vivere la dimensione organizzativa e sociale.
     
  Passerini W., Tomatis A.
Management dell'ascolto
    Franco Angeli, Milano, 2003
    Il management dell'ascolto per il singolo e le imprese che vogliono comunicare meglio.
     
  Perussia Felice
Regia psicotecnica -Tattica della formazione personale
    Guerini, Milano, 2004
    Un libro schematico e sintetico che presenta i principi applicativi della psicotecnica, l'arte della mente, ovvero la formazione personale con le metodologie attive per il teatro attuale.
     
  Quaglino GP.
Psicodinamica della vita organizzativa
    Cortina editore, Milano, 1996
   
     
  Sclavi Marianella
Arte di ascoltare e mondi possibili - Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
    Bruno Mondadori, Milano, 2003
    Contiene 7 regole dell'arte di ascoltare e tratta di ascolto attivo, autoconsapevolezza emozionale e gestione creativa dei conflitti.
     
  Sicuteri R.
Lilith, la luna nera
    Astrolabio, Roma, 1980
    Alla scoperta dell'unità originaria della coppia maschile-femminile.
     
  Trompenaars, Hampden-Turner
Riding the wawes of culture - Understanding cultural diversity in business
    Nicolas Brealey Publishing, Londra, 1997
   
     
  Zapelli G. M.
Esercizi di coraggio - Per una educazione sentimentale alla vita organizzativa
    ETAS, Milano, 2005
    Le persone e i sentimenti al centro della vita organizzativa. Il coraggio è quello di saper vivere sentimenti e valori diversi da quelli cui ci ha abituato il senso comune.
     
Riviste

 
  Baratti Chiara
GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO- Un’esperienza di formazione con i metodi d’azione rivolta a direttori sanitari di una ASL
    [in Psicodramma classico n.1/2 - 2005 - Rivista dell'AIPsiM -Milano]
   
    scarica il documento integrale
     
  Chiara Baratti, Chiara De Marino
GLI SPAZI DEL SOCIODRAMMA - Attualità e specificità di uno strumento fino ad oggi poco considerato
    Milano, [in Psicodramma Classico - Anno XI - numero 1-2 - Agosto 2009]
    Una panoramica sulla specificità del sociodramma sotto il profilo storico e geografico e l'analisi di una esperienza di sociodramma nelle piazze come esempio di sviluppo di reti relazionali.
    scarica il documento integrale
     
  Cocchi Andrea
Il sociodramma.. Il teatro come strumento di formazione psicosociale.
   
   
    scarica il documento integrale
     
  De Marino Chiara, Panetta Anna Rita
ESPERIENZE DI SOCIODRAMMA NEI CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI PISA - Creare azione sociale nella ricerca di un lavoro
    [in Psicodramma classico - 2008 - Rivista dell'AIPsiM -Milano]
   
    scarica il documento integrale
     
  Fonseca José and IAGP Board
Ethical orientations for group leaders
    IAGP,
   
    scarica il documento integrale
     
  Servidio Laura
ASL di Ferrara: gruppo di lavoro o lavoro di gruppo?
    [in Management della Sanità, Edipì, Milano, 2004]
    L'analisi di un intervento formativo con i Metodi d'Azione fatta dal direttore del presidio unico ospedaliero della Ausl di Ferrara.
    scarica il documento integrale
     
  Wentworth Mark
Dynamic Theatre -The drama of Life and community
    II Sociodrama Conference , Helsinky -2009,
   
    scarica il documento integrale
     
  Wiener Ron
Sociodrama with seniors
    II Sociodrama Conference , Helsinky -2009,
   
    scarica il documento integrale
     
  Zuretti Monica
Sociopsychodrama: Social Matrix Structure and role theory
    II Sociodrama Conference , Helsinky -2009,
   
    scarica il documento integrale