formazione organizzativa e personale  
 
 
home professionista & organizzazione persona & gruppi chi siamo fondamenti teorici fotogalleria
 
approccio  
iniziative  
contatto/iscrizioni  
iniziative
Le seguenti iniziative si svolgono nel nostro SpazioTeatro.

 
PSICODRAMMA TRANSGENERAZIONALE
 
  Workshop didattico condotto da Manuela Maciel  
 

   

1-11 luglio 2010

Spazio Teatro metodi attivi via Solari 30 - Milano

Iscrizioni entro il 15 marzo. Max 15 persone.

E' prevista la traduzione.

 

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
SPORTELLI DI ASCOLTO E CONSULENZA
 
  con il Patrocinio del Cons. di zona 6-Comune di Milano  
 

In questi tempi di difficoltà economica e sociale, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, l’associazione per la promozione sociale HUMUS offre un servizio di sostegno psicologico e di consulenza professionale gratuito.
Gli sportelli offrono una consulenza breve (da 1 a 3 incontri) e informazioni sui servizi del territorio. Il servizio viene offerto su appuntamento presso lo SpazioTeatro metodi attivi di via Solari 30, Milano.
In linea con i principi espressi dal proprio statuto e con le competenze messe a disposizione dai propri soci a titolo volontario, il laboratorio metodi attivi, sede milanese di HUMUS, realizza i seguenti servizi:

Sportello per l’orientamento e la consulenza professionale breve

·    Sostegno al percorso lavorativo del singolo
per ri-orientamento e sviluppo delle risorse personali.
·    Sostegno a équipe e team di lavoro
per la definizione di obiettivi di cambiamento/sviluppo e la gestione di conflittualità.

Sportello per la consulenza psicologica breve

·    Sostegno alla famiglia, alla genitorialità, alla coppia, all’adolescente
·    Sostegno alla persona


Per prenotare un appuntamento:

telefonare al numero 02 473342
o inviare una mail a info@metodiattivi.it
 

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
LA VITA IN GIOCO - 2009-2010
 
  Serate aperte di Sociodramma  
 

 

condotte da Chiara Baratti

 

    Riprende l'appuntamento mensile nello SpazioTeatro metodi attivi. Uno spazio aperto ad  accogliere differenti soggettività e dove è possibile lo scambio di idee, valori, esperienze attraverso la costruzione collettiva di storie drammatizzate.

    Grazie all'incontro che si realizza sulla scena è possibile sviluppare nuovi modi di vivere gli altri e partecipare, nuovi punti di vista e nuovi significati per la vita di ogni giorno.

14 ottobre          La crisi
11 novembre     La velocità contemporanea…il momento
 2 dicembre     
  Corpi che parlano
13 gennaio         Il pregiudizio
10 febbraio        Questa città …io e noi
10 marzo            La mia responsabilità nel mondo
14 aprile              Affetti: più lontano, più vicino
19 maggio           Le generazioni
23 giugno            I miei progetti

 

UN MERCOLEDÌ AL MESE DALLE 20.30 ALLE 23.00

ANNUNCIA LA TUA PRESENZA. TI ASPETTIAMO CON ABBIGLIAMENTO COMODO E CALZE PER POTER STARE SENZA SCARPE.

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
LABORATORI DI PLAYBACK THEATRE
 
 

 organizzati dal Corso di Teatro per lo Sviluppo di Comunità e

dalla Scuola Italiana di Playback Theatre

 

Sabato 6 Marzo - h. 10/19
Spontaneita' e creativita' al servizio del sociale
conduce : NADIA LOTTI

Domenica 16 Maggio- h. 9/18
Teatro Sociale
conduce: GIACOMO VOLPENGO

Domenica 12 Settembre - h. 9/18
Il rituale nel playback theatre
conduce: GIGI DOTTI

Info e iscrizioni:
tel. 02473342
mailto   info@metodiattivi.it


 
   
 
 

 
INVENTARE L’ IMPROVVISAZIONE
 
  Cicli di incontri trimestrali di Improvvisazione corporea e vocale, Bioenergetica, Playback Theatre  
 

 

Che cos’è il Playback Theatre?

E’ una forma di espressività che si nutre di

immaginazione fisica,

creazione collettiva,

coralità vocale,

composizione scenica,

narrazione.

 

Come agisce la Bioenergetica?

Favorisce, con semplici pratiche,

il rilascio delle tensioni,

e l’esplorazione del movimento e dei blocchi corporei.

L’attività si sviluppa attraverso pratiche individuali, in coppia, in gruppo,

ed esperienze corporee e vocali.

 

PRIMO CICLO:

dal 20 Ottobre al 12 Gennaio tutti i Martedì

 

Serate di presentazione ad ingresso gratuito:

MARTEDI’ 6 OTTOBRE, dalle ore 20.30 alle ore 22.30

MARTEDI’ 13 OTTOBRE, dalle ore 20.30 alle ore 22.30

 

Per prenotare una serata di presentazione, ad ingresso gratuito, scrivi a:

Tatiana Sicouri: tatianasicouri@libero.it

Davide Fossati: fossati.d@gmail.com

 

 
   
  scarica il volantino  
CLASSI DI ESERCIZI DI BIOENERGETICA
 
  Serate di presentazione ad ingresso libero  
 

GIOVEDI' 17 SETTEMBRE

GIOVEDI' 24 SETTEMBRE

Dalle ore 20.30 alle ore 22.00

 

Cos'è una classe di esercizi bioenergetici?

La classe di esercizi è uno strumento rivolto a tutti e che utilizza una pratica di lavoro in gruppo.

Attraverso semplici esercizi, nella classe si può sperimentare il graduale avvicinamento, ammorbidimento e rilascio delle tensioni, percependo così la piacevole sensazione del nostro rinnovato stato fisico.

La percezione e lo scioglimento delle nostre zone di tensione influisce in maniera organica sui nostri stati mentali portando ad una complessiva e rinnovata percezione di sé.

Per maggiori informazioni: www.biopratiche.wordpress.com

 

Contatto per prenotarVi per una serata di presentazione:

Davide Fossati 3491771012  fossati.d@gmail.com

 
   
 
 

 
GIORNATA APERTA
 
  Corso di Teatro per lo Sviluppo di Comunità a indirizzo psicosociale  
 

 

 sabato 3 ottobre 2009

domenica 25 ottobre 2009

domenica 13 dicembre 2009


L'associazione Humus, il laboratorio metodi attivi e la Scuola italiana di Playback Theatre promuovono la presentazione del

 Corso di Teatro per lo Sviluppo di Comunità a indirizzo psicosociale


Programma:

10.00 -13.00: esperienza di laboratorio di Playback Theatre


Pausa pranzo

14.30 - 16.00: esperienza di gruppo

16.00 - 17.00: presentazione del programma e del calendario del corso.


PARTECIPAZIONE GRATUITA

Iscrizione ed informazioni
e-mail di conferma  a
info@metodiattivi.it o telefonare a 02473342

 

Per conoscere il PROGRAMMA DEL CORSO clicca qui

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
PROVA APERTA di Playback Theatre
 
 

10 giugno 2009
dalle h. 20.30 alle h. 23

Conduttori: Paolo Lanciani e Davide Motta

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per iscriversi: inviare e-mail di conferma  a
Davide Motta davotta@libero.it; oppure  Paolo Lanciani paololanciani@gmail.com

Per saperne di più sul playback theatre. www.playback-theatre.it
 

 
   
  scarica il volantino  
Laboratorio di avvicinamento al Playback Theatre
 
 
 7 giugno 2009

dalle h. 15 alle h. 18

Conduttori: Paolo Lanciani e Davide Motta

 PARTECIPAZIONE GRATUITA

Per iscriversi: inviare e-mail di conferma  a
Davide Motta davotta@libero.it; oppure  Paolo Lanciani paololanciani@gmail.com

Per saperne di più sul playback theatre. www.playback-theatre.it

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
Nuovi orizzonti per la diversità
 
 
Serata aperta di Sociodramma
condotta da Chiara Baratti
26 maggio 2009  ore 21


Chi è per me il diverso? Io sono diverso? Perché?
Un'occasione per incontrare persone, modi di vedere e di sentire condividendo il tema  della diversità, in una cornice che ne stimolerà l'esplorazione e favorirà lo scambio.
Una possibilità per addentrarti nel tuo modo di leggere il mondo arricchendolo di novità.

Annuncia la tua presenza. Ti aspettiamo puntuale alle ore 21 con abbigliamento comodo e calze per poter stare senza scarpe.

 

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
Lei si specializza, lui comanda
 
  Le relazioni di lavoro per uomini e donne nel nuovo millennio  
 

Serata aperta di Sociodramma
condotta da Davide Motta

5 maggio ore 21

Un'occasione per incontrare persone, modi di vedere e di sentire condividendo il tema della relazione tra maschile e femminile, partendo dalle (diverse?) opportunità in ambito lavorativo, in una cornice che ne stimolerà l'esplorazione e favorirà lo scambio.

Annuncia la tua presenza. Ti aspettiamo puntuale alle ore 21 con abbigliamento comodo e calze per poter stare senza scarpe.

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
La sfida della fiducia
 
  Laboratorio di sociodramma  
 
condotto da
Chiara Baratti

sabato 9 maggio 2009  

laboratorio 10,00 - 17,00; analisi del processi 17, 19


Da tempo viviamo una crisi di fiducia generalizzata: istituzioni, mass media, politici....ma anche nelle relazioni col capo, col coniuge, con i figli.
Eppure una delle forme più potenti di motivazione e ispirazione è la fiducia in noi stessi, nelle relazioni, nella società, nel pianeta.
Con il sociodramma abbiamo la possibilità di esplorare nuove modalità di approccio personale e sociale al tema.
       
Iscrizioni: info@metodiattivi.it  o  02473342  o  3394228816

 Costo: Laboratorio h 10/17 euro 50 - 10/19: euro 60 (soci Humus: euro 40 o 50)
Iscrizioni entro il 05.05.09
 
 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
Sessioni aperte di Psicodramma 2009
 
 

 Martedì 20 gennaio 2009

Martedì 24 febbraio 2009

Martedì 31 marzo 2009

Ore 19.00-22.00


ll termine psicodramma (psiche = anima/mente e drao = agisco) indica un metodo psicologico che esplora i contenuti mentali attraverso l'azione. È un metodo di sviluppo personale in gruppo e di gruppo che facilita, grazie alla rappresentazione scenica, lo stabilirsi di un intreccio più armonico tra le esigenze interne e le richieste della realtà, e porta alla riscoperta ed alla valorizzazione della propria spontaneità e creatività.

La sessione aperta è l'occasione di fare un'esperienza di questo metodo utilizzato per percorsi di crescita personale e terapeutici. La serata è gratuita e richiede un'iscrizione via mail.


Le serate saranno condotte dal dott. Paolo Lanciani, psicologo clinico, psicodrammatista.

Annuncia la tua presenza. Ti aspettiamo alle ore 19 con abbigliamento comodo e calze per poter stare senza scarpe.

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
TEATRO DI SVILUPPO DI COMUNITÀ a indirizzo psico-sociale
 
  Gennaio 2009  
 

Da tempo il teatro è entrato nel mondo della formazione, dell'educazione, della cura e in generale del lavoro con i gruppi e la comunità.

Le peculiarità dell'attività teatrale sono oggi ampiamente riconosciute per la loro valenza ed efficacia nel lavoro con le dinamiche psicologiche, relazionali e sociali. Il teatro viene inoltre oggi considerato come un potente strumento di promozione culturale e civile. Queste potenzialità dell'azione teatrale riescono tuttavia a realizzarsi solo attraverso un intervento che considera la complessità della persona e dei processi di gruppo.

Il Corso di Teatro di Sviluppo di Comunità (CTSC) offre un modello in cui la dimensione artistica si coniuga con quella psicologica, relazionale, sociale e comunitaria.

Il corso è promosso dalla Scuola Italiana di Playback Theatre, fondata e diretta da Nadia Lotti, con la collaborazione di metodi attivi.

Le sedi sono: Milano, Torino, Bologna. prossima apertura in Toscana.

Presentazioni del corso:

Martedì 16 settembre 2008 ore 18

Martedì 7 ottobre 2008 ore 21.

Venerdì 7 novembre 2008 ore 21. Si prega di prenotare.

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
ESSERE PROTAGONISTI DELLA PROPRIA VITA
 
  Un percorso di formazione personale in gruppo  
  Essere protagonisti significa conoscere e padroneggiare il nostro corpo, scegliere e sviluppare la nostra rete di relazioni, valorizzare le nostre risorse, perseguire i desideri identificando nuove possibilità per la nostra vita. Con una grande capacità di ascolto di sé e del contesto in cui viviamo.


Il percorso, che utilizza i Metodi d'azione psicodrammatici, consente di essere attori e osservatori di fatti, immagini, fantasie, emozioni che sono nella nostra mente e nel nostro corpo. Il gruppo, come il coro greco, partecipa attivamente e, restituendo sentimenti e sensazioni, aiuta a mettere a fuoco aspetti personali spesso sconosciuti o sottovalutati.

Il percorso è condotto dalla dott.ssa Chiara Baratti

5 incontri il giovedì sera dalle 20.30 alle 23,00.

9 e 23 ottobre; 13 e 27 novembre; 18 dicembre 2008

Giovedì 18 settembre ore 20.30-23.00 Sessione aperta di presentazione.

Per informazioni e prenotazioni:
tel 02473342 mailto: info@metodiattivi.it

Otto Frello

"La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre ogni limite. E' la nostra luce, non la nostra oscurità che più ci spaventa. Noi ci chiediamo 'chi sono io per essere brillante, straordinario, ricco di talento e fantastico?'. Ma in realtà, chi siamo noi per non esserlo? Siamo figli di dio. Farsi umili non serve al mondo. Non c'è niente di illuminato nello svilirsi affinché gli altri abbiano certezza su di noi. Siamo nati per rendere manifesta la gloria che è in noi, essa è in ciascuno di noi. Appena lasciamo risplendere la nostra luce noi inconsciamente permettiamo agli altri di fare altrettanto. Appena ci liberiamo dalla nostra paura la nostra presenza libera automaticamente gli altri". (dal discorso inaugurale di Mandela al nuovo Sudafrica)

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
TEATRO RECIPROCO
 
 

Il percorso si rivolge a giovani e adulti che abbiano desiderio di sviluppare il proprio potenziale creativo attraverso una metodologia teatrale che favorisce l'ascolto di se stessi e degli altri.

Conduttori: Paolo Lanciani, Davide Motta.

Sessioni aperte di presentazione: Venerdì 19 e 26 settembre ore 21 su prenotazione.


 
   
  scarica il volantino  
 
 

SGUARDI TRASPARENTI
 
 


INCONTRI DI SOCIOPSICODRAMMA 2007-2008

condotti da Chiara Baratti

Per costruire gruppi in cui condividere temi, aspirazioni, difficoltà, dubbi,desideri.

Per sperimentare un modo per incontrarsi, confrontarsi, partecipare, utilizzabile nel sociale, nelle comunità, nelle organizzazioni.

Per giocare con il corpo, con la mente, con l'anima e sentirsi INSIEME.

Giovedì 5 novembre ore 21 – Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

Giovedì 13 dicembre ore 21 – La competizione

Giovedì 17 gennaio ore 21- Sogni ad occhi aperti, desideri... da condividere

Giovedì 14 febbraio ore 21 - Dall'IO al NOI

Giovedì 20 marzo ore 21 - IO, NOI, GLI ALTRI

Giovedì 17 aprile ore 21 - Aria di Primavera

Giovedì 15 maggio ore 21 - serata sospesa

Giovedì 12 giugno ore 21 - "Il giornale vivente"

 

Prenotare via mail o via telefono. La partecipazione è gratuita.

Il tema di ogni serata viene proposto dal gruppo dei partecipanti alla fine dell'incontro precedente. A richiesta viene rilasciato l'attestato di partecipazione.

Il sociodramma è un'esperienza di condivisione umana profonda e un processo di apprendimento di gruppo. E' utile per:
  • esplorare eventi e comportamenti sociali, che trascendono gli individui particolari;
  • risolvere problemi nelle relazioni umane attraverso l'azione;
  • svelare gli aspetti comuni fra le persone e far emergere pensieri, sentimenti e speranze di tutti i partecipanti.

 
   
 
IL GIORNALE VIVENTE
 
  Sessione aperta di sociodramma  
 

Giovedì 12 GIUGNO

ore 21-23


Con la tecnica del "Giornale Vivente', è possibile vivere in una modalità esperienziale ciò che accade nel mondo e viene annunciato sul giornale.
Si tratta di una forma di sensibilizzazione sociale, che mette le persone nella condizione di non limitarsi ad assistere in modo passivo alle notizie trasmesse dai media, ma sollecita una presa di coscienza rispetto al coinvolgimento personale e la condivisione di sensazioni ed emozioni.

Si prega di prenotare per telefono o per e-mail e di portare il proprio quotidiano del giorno. Dalle 21,15 non sarà più possibile entrare in sala.

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
SESSIONI APERTE DI PSICODRAMMA 2008
 
 

Conduttrice: Anna Esposito

ore 20.00-23.00

 

25 gennaio

22 febbraio 

3 aprile

8 maggio

5 giugno

La sessione è gratuita. E' necessario prenotarsi al 3396467239.

 
   
 
 

 
Sogni ad occhi aperti, desideri... da condividere
 
  Sessione aperta  
 

giovedì 17 gennaio

ore 21-23

Si prega di prenotare per tel. o per e-mail









 
   
ARIA DI PRIMAVERA
 
  Sessione aperta  
 

Giovedì 17 aprile

ore 21-23

Si prega di prenotare per telefono o per e-mail.

 
   
  scarica il volantino  
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
 
  Sessione aperta di socio-psicodramma  
 



5 novembre ore 20.00-23.00

Conduce: Chiara Baratti



L'incontro è rivolto a:

  • coloro che vogliono condividere in un gruppo esperienze, aspetti di sè, difficoltà, progetti per coglierne gli aspetti comuni e trovare soluzioni personali nuove e creative;
  • professionisti e coloro che vogliono conoscere i metodi attivi socio-psicodrammatici.

Ingresso gratuito

Alla fine dell'incontro verranno comunicate le date degli incontri successivi.

Si consiglia abbigliamento comodo e calze pesanti.



 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
ricordi d'autunno in scena
 
  Performance teatrale a cura della Scuola italiana di  
 



26 ottobre ore 21.00

INGRESSO LIBERO

Sono invitate tutte le persone interessate a trascorrere una serata diversa per condividere ricordi personali legati a situazioni in cui ci siamo trovati per la prima volta di fronte a qualcosa di nuovo. E' inoltre un'occasione per tutte le persone curiose e interessate a conoscere un metodo originale e innovativo di lavoro con i gruppi.

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
LA PRIMA VOLTA...
 
  Performance di  
 


giovedì 28 giugno ore 21

INGRESSO LIBERO


La performance si inserisce all'interno di un progetto promosso e sostenuto dalla Scuola Italiana di P. T. diretta da Nadia Lotti in collaborazione con metodi attivi, volto a promuovere la costituzione di una nuova compagnia di Playback Theatre nell'area milanese. Attraverso occasioni di incontro aperte alle persone interessate al linguaggio e alle tecniche dell'improvvisazione teatrale, come mezzo per costruire uno spirito comunitario che valorizzi le storie personali.

 
   
  scarica il volantino  
 
 

Vivere e valorizzare le differenze
 
 

Organizzano: Chiara Baratti e Maria Chiara Spotti

Le differenze, siano esse di genere, di cultura, di valori, sono al centro della nostra ricerca professionale.
Il filo conduttore delle proposte per l'anno 2006-2007 è il tema delle differenze di genere, che verrà esplorato attraverso incontri di approfondimento sul tema e laboratori esperienziali.

Le nostre iniziative sono rivolte a persone aperte al confronto, che credono nella crescita personale e nel cambiamento come strumenti essenziali per esprimersi pienamente ed influenzare in senso positivo il proprio mondo.


Maria Chiara Spotti, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, psicodrammatista, si occupa di formazione alla relazione interculturale.

 
   
 
Ruoli e immagini del femminile e del maschile
 
  Workshop esperienziali  
  condotti da Chiara Baratti e Maria Chiara Spotti

La polarità maschile-femminile fa parte del nostro mondo interno ma si esplica anche nei ruoli che rivestiamo nella vita quotidiana come partner, figli, genitori, professionisti.

Workshop su questi temi nelle seguenti date:

1) lun. 16.04.07, h 20:30 - 22:30

2) mart. 22.05.07, h 20:30 - 22:30

3) mart. 6.06.07, h 20.30 - 22.30

4) lun. 18.06.07, h 20:30 - 22:30

I contenuti delle serate emergeranno di volta in volta dalle esperienze e dai bisogni dei partecipanti.

Costo per serata € 15,00+IVA.
Sede: SpazioTeatro via Solari 30 20144 Milano
Iscrizioni al singolo evento: clicca qui.


 
   
 
 

 
Performance di
 
 

Lunedì 19 marzo h. 21

SpazioTeatro - Via Solari, 30 - Milano


Festa di chiusura del ciclo "Incontri sul tappeto" sul tema della differenza di genere.

Ingresso libero


In collaborazione con la Scuola Italiana di Playback Theatre www.playback-theatre.it affiliata alla School of Playback Theatre di New York.

Nadia lotti, responsabile della Scuola PBT


Per informazioni e conferma presenza: info@metodiattivi.it

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
Incontri sul tappeto
 
 

La differenza di genere è il tema degli "Incontri sul tappeto". Ospiti delle serate sono donne e uomini che hanno fatto scelte e percorsi non comuni, interpretando di fatto in modo originale i ruoli di donna e di uomo e suggerendo nuove possibilità di incontro.
L´invito a partecipare è rivolto a chi è pronto ad ascoltare e a narrare storie di vita, a riflettere sulle esperienze e ad esplorare terreni nuovi a partire dai temi sul tappeto dello SpazioTeatro.

16.10.06 Lilith e il corpo: aspetti nascosti dell'interiorità femminile.
Incontro con Beatriz Borgeaud, astrologa e ricercatrice di simboli e immagini del femminile, e Sonia Mar, esperta di danze femminili nelle diverse culture.
13.11.06 Donne al potere o donne di potere.
Incontro con Donatella Borghesi, caporedattrice attualità di "Flair" e autrice di "Specchio, specchio delle mie brame", con Valeria Fedeli, segretaria nazionale della CGIL tessili, esperta di globalizzazione e con Claudia Sorlini, biologa e preside della facoltà di Agraria dell'Università di Milano.
29.01.07 Uomini... Il gioco delle polarità.
Incontro con Ugo Fasani, chirurgo, oncologo, omeopata kinesiologo, e con Valter Mader, terapista-insegnante di shiatsu e counselor.
12.02.07 In due.
Incontro con coppie affettive o partner di lavoro.
19.03.07
Festa di chiusura

Gli incontri iniziano alle ore 21, si svolgono sul tappeto e sono gratuiti. E' gradita conferma della presenza alla serata.


Per informazioni e conferma presenza:
info@metodiattivi.it

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
I Mondi di Eva
 
  Ruoli femminili e armonie possibili  
 

Laboratorio esperienziale condotto da

Chiara Baratti e Maria Chiara Spotti


Per entrare in contatto con la propria interiorità femminile.

Per condividere frammenti di vita e conoscersi meglio.

Per trovare un giusto equilibrio tra i ruoli che si vivono nel quotidiano.

Per attingere pienamente alle proprie risorse e scoprire nuovi punti di forza.

20.01.07 Dare voce al femminile (Sessione aperta gratuita)
Storie personali. Immagini e simboli del femminile e del maschile. La voce e il tempo del corpo.

17.02.07 I ruoli sociali: essere figlia, essere madre
La cura, l'accoglienza, l'ascolto, la complicità come dimensioni fondanti delle relazioni al femminile.

17.03.07 I ruoli sociali: essere partner
Ascolto e gestione della differenza nell'incontro con gli uomini.

14.04.07 I ruoli sociali: essere professionista
Creatività e leadership personale nel mondo del lavoro.


Orari: sabato ore 9.30 - 18.00

Per informazioni e iscrizioni: info@metodiatti.it

 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
Psicodramma e disegno onirico
 
  Laboratorio esperienziale condotto da Lucia Moretto  
 

3-4 marzo 2007


Il disegno è un'espressione semplice, immediata e rappresentativa del nostro mondo interiore. Come il sogno, si esprime per simboli. Disegnare in modo automatico quasi come uno scarabocchio dà la possibilità ad ogni persona di trasformarsi in un essere espressivo ed estetico, permette di creare facendo emergere i contenuti interni. L'intreccio di linee dell'automatismo è come una rete che pesca nell'inconscio i contenuti alla ricerca di nuovi equilibri. E ci permette di "rovesciarli" sulla carta usando forme e colori in modo libero e informale.

La scena psicodrammatica rende vive queste immagini. Il protagonista porta in scena i simboli emersi nel suo disegno....può entrare nel mondo interno che il disegno ha fatto emergere, può agire e trasformare ... può toccare, riconoscere, incontrare parti di sé, vivere le disarmonie, agire per armonizzarle, superare ostacoli, mettere in atto risorse.

Lucia Moretto Psicoterapeuta psicodrammatista - Didatta scuola di psicodramma di Milano - Docente scuola di psicanalisi fenomenologica di Padova - Docente ISFAR



Orari: 9.30 - 17.30
Sede: SpazioTeatro - via Solari 30 - Milano - MM S. Agostino
Costi: Euro 140.00 + IVA


 
   
  scarica il volantino  
 
 

 
Lilith, il nome nascosto
 
  Spazi per riscoprire la dimensione del femminile in ogni donna  
 

Workshop condotto da Beatriz Borgeaud

2 aprile 2006 ore 9.30 – 18

Il viaggio all'incontro col nostro femminile è un viaggio lento perché sacro.
C'è una storia.
Prima di Eva c’è stata un'altra donna: Lilith.
L’energia di Lilith ci mette in contatto con l'occulto, con ciò che non si vede, con la necessità di riscattare il tempo dell'oscurità per poter riconoscere la paura di esprimere ciò che sentiamo in una relazione intima per arrivare ad essere coerenti con il nostro mondo interno ed esterno.
Conosceremo la storia della donna e della sua ombra.
C'è una energia che ha bisogno di spazio, una storia che dobbiamo raccontare perché Lilith possa avere fiducia e tornare a essere con noi.
Dietro l’insicurezza, dietro la paura, dietro l’angoscia delle donne si trova questa energia.
In questo spazio lavoreremo sul femminile attraverso il corpo, i rituali, la visualizzazione, la rappresentazione di scene per integrare questa energia.

Beatriz Borgeaud è coordinatrice di gruppo presso il Centro Junghiano di Antropologia Relazionale di Buenos Aires, astrologa, scrittrice.


 
   
 
 

 
ASCOLTATTORE
 
  Ascoltare per essere protagonisti responsabili della nostra realtà  
 

Laboratorio esperienziale condotto da

Chiara Baratti e Maria Chiara Spotti

 

Al centro del laboratorio sono i ruoli che siamo abituati a 'giocare' e che desideriamo agire in modo sempre più creativo. Per vivere in modo vitale le nostre relazioni nella vita privata e professionale è importante infatti sviluppare la dimensione emotiva, l'empatia e l'ascolto che sono alla base di una modalità generativa di vivere la comunicazione e la relazione reciproca.

Sabato 22 ottobre 2005

Arte di ascoltare: emozioni, gesti e parole nella vita quotidiana e professionale

Sabato 12 novembre 2005

Differenze in campo: come riconoscerle ed accoglierle

Sabato 26 novembre 2005

Gestione creativa del conflitto: come venirsi incontro nonostante...

 
   
 
 

 
Orientamento per psicodrammatisti
 
  Incontro condotto da Chiara Baratti e Nadia Lotti  
 

Sabato 1 aprile 2006 ore 14,30 –18,30


Sono tante le domande per chiarirsi le idee e muoversi nel senso giusto. I ruoli di psicoterapeuta e di formatore, per essere pienamente realizzati richiedono la maturazione di competenze essenziali quali:

  • saper riconoscere e valorizzare le proprie attitudini
  • conoscere i canali per costruire contatti e sviluppare reti di relazioni
  • conoscere le caratteristiche specifiche dell’area che interessa
  • sapersi rapportare al mercato del lavoro
  • saper gestire il rapporto con il cliente
  • saper ideare e presentare un progetto

Acquisire nuove consapevolezze per poter dare risposte chiare a queste domande è il primo passo verso l’apprendimento di nuovi ruoli fondamentali per la realizzazione professionale e aiuta a non perdere tempo.

Proponiamo un confronto collettivo guidato da due psicodrammatiste per poter ampliare il quadro di riferimento e per consentire di mettere in moto dinamiche di rete utili a livello personale e allo sviluppo dei Metodi d’Azione.